Panoramica
Esiste un luogo che, frutto di 30 anni di studi archeologici e dell’impegno di enti della zona, ha l’obiettivo di narrare le origini del territorio e promuovere progetti educativi e didattici inerenti alla valorizzazione del patrimonio del posto: il Museo Archeologico Comprensoriale del Mugello, Alto Mugello e Val di Sieve. Appartenente al Sistema Territoriale Museo Diffuso, questa struttura raccoglie le tracce storiche e archeologiche di tutta l’area, grazie ai reperti rinvenuti nei siti etruschi di San Martino a Frascole in Dicomano, Poggio Colla a Vicchio e "I Monti" di San Piero a Sieve. Non solo: essa custodisce anche materiali preistorici provenienti da Palazzuolo sul Senio, Barberino di Mugello (Bilancino), Dicomano e da altre località, nonché oggetti medievali e rinascimentali da Borgo San Lorenzo, Cafaggiolo, Barberino di Mugello (durante i lavori per l’invaso di Bilancino) e San Martino a Frascole. Il Museo si presenta su un unico piano, con un percorso espositivo in grado di offrire diverse livelli di lettura, generali o di approfondimento, organizzati secondo criteri cronologico-topografici e didattico-tematici, ben evidenziati in prossimità dell’ingresso. Un’attenzione particolare è stata riservata ai giovani, grazie a pannelli tematici che, da un lato, "riportano in vita" la lingua e la impiegano per intrattenersi con le parole, e dall’altro aiutano gli studenti a collocare nel tempo i periodi storici e archeologici. Il Museo, inoltre, si propone di creare una solida interazione con le scuole del territorio, organizzando dei laboratori didattici e delle visite didattiche a tema. L’importante realizzazione di cui abbiamo la fortuna di godere è frutto dell’impegno del progetto, finanziario ed organizzativo degli enti locali del territorio, come anche del contributo dei gruppi archeologici del posto.