Panoramica
Palazzo Pretorio, la dimora più significativa di Certaldo, è stata costruita intorno al mezzo del secolo scorso sui resti delle vecchie case della famiglia Alberti. Sulla facciata e all’interno del palazzo ci sono innumerevoli stemmi, ciascuno dei quali rappresenta l’effigie della dinastia di ogni Vicario che ha governato e vissuto qui. Ad oggi sono ancora visibili: le prigioni, il salone delle udienze, l’archivio, la cappella e le abitazioni private dei Vicari. Questo edificio è la principale sede per le esposizioni di Certaldo ed è sede di mostre di diversa natura, convegni, seminari e spettacoli teatrali, durante tutto l’anno. Il museo permanente del palazzo comprende le opere di Pier Francesco Fiorentino ed una parte dedicata ai reperti archeologici romani ed etruschi rinvenuti nella zona. Vicino al Palazzo Pretorio si trova la Chiesa di San Tommaso e Prospero, risalente all’inizio del XIII secolo. La chiesa, oggi non più consacrata, ospita l’affresco del Tabernacolo dei Giustiziati (1464-65 circa), opera di Benozzo Gozzoli e i suoi collaboratori.