Salta il menu

La Verna - Santuario Francescano

Panoramica

 Il santuario della Verna si sviluppa sulla sommità di una vetta calcarea immersa in una fitta vegetazione all’estremo lembo meridionale del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna. La notorietà del sito è dovuta allo strettissimo legame con l’agiografia di san Francesco d’Assisi, che vi fondò un primo romitorio, dove nel 1224 avrebbe ricevuto le stimmate. A seguito del miracolo il luogo divenne frequentata meta di pellegrinaggio, venendo progressivamente arricchito da nuovi edifici tra XIII e XVIII secolo fino a diventare un esteso complesso monastico. In ordine di tempo la prima costruzione, voluta direttamente dal santo nel 1216, è la cappella di S. Maria degli Angeli, consacrata come chiesa nel 1260 e impreziosita da terrecotte invetriate di Andrea della Robbia. L’attigua basilica di S. Maria Assunta, riconoscibile per l’elegante portico rinascimentale, conserva ulteriori opere robbiane, la più antica delle quali è l’Annunciazione (1475 circa); sul lato destro si apre la cappella delle Reliquie, dove si conservano gli oggetti usati dal santo e il suo sangue. Assieme al convento e alle strutture di accoglienza, i due edifici di culto formano il nucleo principale del santuario, che prosegue lungo il corridoio delle Stimmate, decorato da un ciclo di affreschi novecenteschi dedicati alla vita di Francesco. Da qui si accede al suggestivo sasso spicco, grotta naturale eletta dal santo a luogo di preghiera e di meditazione. Al termine dell’ambulacro si giunge quindi all’antico romitorio e alla cappella delle Stimmate, edificata nel luogo esatto dove avrebbe avuto luogo il miracolo, segnalato da una lapide.

 

Orari

Lunedì - Domenica
06:30 am-09:30 pm
La Verna - Santuario Francescano

Via del Santuario della Verna, 45, 52010 Chiusi della Verna AR, Italia

Chiama +3905755341 Sito Web

Ti potrebbe interessare

UNESCO
1175434156

Il centro storico di Firenze, tra i più belli al mondo

UNESCO
Pienza, la città ideale di nome e di fatto

Pienza, la città ideale di nome e di fatto

Tour e esperienze
Toscana in auto tra natura, arte e sapori unici

Toscana in auto tra natura, arte e sapori unici

Enogastronomia
Viaggio gourmet in Toscana alla scoperta della sua biodiversità

Viaggio gourmet in Toscana alla scoperta della sua biodiversità

Cicloturismo
Photo by Alice Russolo

Toscana con vista: percorsi in bicicletta tra panorami mozzafiato

Spiritualità
Weekend in Val d'Orcia: 10 chiese e monasteri imperdibili

Weekend in Val d'Orcia: 10 chiese e monasteri imperdibili

Sport
Ciclisti in una tratto turistico della Toscana

Toscana, in bicicletta nel senese tra vini e acque termali

Cicloturismo
Siena e dintorni: due ruote, infinite emozioni

Siena e dintorni: due ruote, infinite emozioni

Natura
I paesaggi della Toscana

I paesaggi della Toscana

Natura
La laguna di Orbetello

La laguna di Orbetello

UNESCO
177395107

Val d'Orcia, dolci colline tra vigneti e borghi medievali

UNESCO
157437595

Montecatini Terme, storico centro termale in Toscana

UNESCO
San Gimignano, un viaggio nel fascino del Medioevo e nella magia della Natura

San Gimignano, un viaggio nel fascino del Medioevo e nella magia della Natura

Siti storici
San Gimignano

San Gimignano, la città delle 14 torri

UNESCO
Siena e il fascino discreto del suo centro storico

Siena e il fascino discreto del suo centro storico

UNESCO
Le Ville dei Medici in Toscana

Le Ville dei Medici in Toscana

Tour e esperienze
857440936

8 esperienze per vivere Firenze in modo alternativo

Shopping e mercati
A passeggio per Firenze, tra arte moderna, moda e artigianato

A passeggio per Firenze, tra arte moderna, moda e artigianato

Città d'arte
479035945

Cosa vedere a Firenze in due giorni

Arte e cultura
Caffè storici di Firenze

Caffè storici di Firenze

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.