Da Peschiera del Garda a Mantova

Si parte da Peschiera del Garda, in provincia di Verona, si percorre l’argine destro del fiume Mincio e si arriva in Lombardia nel comune di Ponti Sul Mincio (Mantova). Il tratto Peschiera del Garda - Mantova è ben noto ai ciclisti, da più di vent’anni è uno dei più famosi percorsi protetti di lunga percorrenza.Immersi nel verde del Parco del Mincio potrete rigenerarvi nella calma della campagna agricola e, sull’onda di questo relax e appagamento sensoriale, quasi non vi accorgerete dell’arrivo a Mantova; d’un tratto, a destarvi, sarà la passerella accanto al ponte della Cittadella che divide il Lago Superiore dal Lago di Mezzo. Mantova, Patrimonio UNESCO, oltre ad essere un piccolo quanto preziosissimo gioiello incastonato nella regione lombarda, è una delle città d’arte più importanti d’Italia, il cui centro storico rapisce per la straordinaria bellezza. Definita la “Città dei tre Laghi” per gli specchi d’acqua che la bagnano su tre lati, è anche la patria di Virgilio, guida spirituale di Dante nell’Inferno e Purgatorio e una delle figure più influenti della nostra letteratura. Per gli amanti dell’arte e della storia, la città custodisce tesori impareggiabili realizzati da artisti del calibro di Mantegna, Pisanello, Rubens e Leon Battista Alberti.
Da Mantova verso l'Emilia

Lasciata Mantova la ciclovia prosegue a destra del Mincio e raggiunge il Po, lo attraversa e arriva a San Benedetto Po, dove potrete visitare l’Abbazia di Polirone. Qui il percorso si dirige verso sud lungo l’argine del fiume e scende ancora fino a Moglia, dove valica il confine lombardo per poi proseguire in direzione Bologna.