Salta il menu

Chiesa di Santa Sofia

Chiuso Apre mercoledì alle 08:00

Panoramica

Spicca davanti alla chiesa di S. Sofia, nella sua piazza che si apre di lato a Corso Garibaldi, un obelisco dedicato nel primo ’800 a Charles-Maurice de Talleyrand, il grande statista francese che fu principe di Benevento nei decenni di Napoleone e della successiva Restaurazione. Ma la chiesa è di un millennio più antica, e ha un’architettura davvero originale: soltanto una volta entrati – anzi forse soltanto astraendosi a fare mente locale – ci si rende conto di quanto sia ardita la fusione che la sua planimetria materializza fra un esagono e una mezza stella. Viene più spontaneo notare la lunetta scolpita sopra il portale d’ingresso con le sue colonne romane, cogliere la raffinatezza del gioco visivo fra pilastri e colonne che sorreggono la cupola, o fermarsi a osservare i resti degli affreschi che ornano le absidi destra (scena evangelica) e sinistra (storie di San Zaccaria). Sempre per i turisti più attenti, una serie di pannelli all’aperto illustra la pianta di Santa Sofia e la storia degli scavi archeologici nella piazza.

Più ancora che per la sua architettura, la chiesa è iscritta dal 2011 nella lista del Patrimonio Mondiale Unesco a causa delle circostanze della sua fondazione. Insieme al monastero annesso – ora compreso nel Museo del Sannio – era stata fatta costruire nella seconda metà dell’ottavo secolo dal duca longobardo Arechi II.

Orari

Lunedì - Domenica
08:00 am-12:00 pm
04:30 pm-08:00 pm
Chiesa di Santa Sofia

piazza Santa Sofia, 82100 Benevento BN, Italia

Ti potrebbe interessare

Natura
Parchi della Campania: il turismo sostenibile delle aree protette della regione

Parchi della Campania: il turismo sostenibile delle aree protette della regione

Spiritualità
Campania, una via Francigena ricca di storia

Campania, una via Francigena ricca di storia

UNESCO
L’incantevole centro storico di Napoli patrimonio mondiale UNESCO

L’incantevole centro storico di Napoli patrimonio mondiale UNESCO

UNESCO
941237456

Alla scoperta dell'Area archeologica di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata

UNESCO
Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

UNESCO
614626686

Costiera Amalfitana, un ipnotico affaccio sul mare blu cobalto

UNESCO
La Reggia di Caserta, sontuoso trionfo del barocco italiano

La Reggia di Caserta, sontuoso trionfo del barocco italiano

Borghi
I borghi di Pietraroja, Cerreto Sannita e Cusano Mutri in Campania

I borghi di Pietraroja, Cerreto Sannita e Cusano Mutri in Campania

Siti storici
Bagni della Regina Giovanna

Ai Bagni della regina Giovanna per un tuffo in un angolo di paradiso

Divertimento
Stazione zoologica Anton Dohrn, l’acquario del Mare Nostrum

Stazione zoologica Anton Dohrn, l’acquario del Mare Nostrum

Spiritualità
Festa di San Cono

Festa di San Cono

Spiritualità
Festa di San Donato di Auletta

Festa di San Donato di Auletta

Arte e cultura
Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Tour e esperienze
reggia di caserta vista dall'alto

Napoli-Caserta, un viaggio da re

Divertimento
Campania, Cilento in volo: tra cielo, terra e mare

Campania, Cilento in volo: tra cielo, terra e mare

Natura
I paesaggi della Campania

I paesaggi della Campania

Isole
Procida, crocevia di esperienze per tutti i sensi

Procida, crocevia di esperienze per tutti i sensi

Arte e cultura
San Michele alle Grottelle

San Michele alle Grottelle

Enogastronomia
Spaghetti con i pomodorini del Piennolo

Spaghetti con i pomodorini del Piennolo

Enogastronomia
lo street food a napoli hero

Lo street food a Napoli è la quintessenza delle meraviglie per il palato

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.