Salta il menu

Museo Regionale dell’Uomo in Cansiglio "Anna Vieceli"

Panoramica

Il Museo regionale dell’uomo in Cansiglio (MUC) ha l’obiettivo di illustrare la storia della presenza umana sull’Altopiano, evidenziando come la situazione attuale sia la conseguenza di una dinamica interazione tra fattori ecologici e antropici. Il Museo offre una visione sintetica, ma esaustiva, delle connessioni tra Uomo e Altopiano, dalla Preistoria ai giorni nostri. A tale scopo sono visitabili diverse sezioni, organizzate idealmente secondo una successione cronologica dal piano terra al primo piano: sezione archeologica, sezione sulla Serenissima Repubblica di Venezia e la foresta del Cansiglio, sezione sulla produzione di remi per l’arsenale veneziano, sezione sulle attività forestali e sezione sulla Comunità Cimbra in Cansiglio.
La zona del Cansiglio è importante poiché documenta la presenza di numerosi insediamenti temporanei di cacciatori nomadi sull’altopiano, dimostrando che il Cansiglio è stato frequentato sin dalla Preistoria più remota, presumibilmente circa 40.000 anni fa, e certamente dopo la fine dell’ultima glaciazione (circa 15.000 anni fa).
Tra i reperti di notevole importanza nel Museo figura un modellino ligneo di galea veneziana e un remo da galea in scala reale, come anche tutta una serie di strumenti di lavoro, oggetti di vita quotidiana e immagini che testimoniano gli usi e i costumi delle famiglie Cimbre in Cansiglio.
Museo Regionale dell’Uomo in Cansiglio "Anna Vieceli"
SP422, 6, 32010 Farra D'Alpago BL, Italia
Sito Web

Ti potrebbe interessare

Montagna
Photo by: Regione Veneto

Veneto: trekking ed escursioni sul Cammino delle Dolomiti

Business
cortina academy

Benvenuti alla Cortina Academy dove si fa scuola di management nel bosco

Natura
Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi

Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi

Cicloturismo
tramonti veneto bicicletta

In Veneto in bici tra bellezze storiche e artistiche

Relax e benessere
Il weekend di benessere si fa alle Terme Euganee

Il weekend di benessere si fa alle Terme Euganee

Arte e cultura
Caffè storici di Venezia

Caffè storici di Venezia

Isole
10 isole di Venezia dove andare per godersi il fascino della laguna post lavoro

10 isole di Venezia dove andare per godersi il fascino della laguna post lavoro

Relax e benessere
Venezia fuori porta: natura, cultura, tradizione e buon cibo

Venezia fuori porta: natura, cultura, tradizione e buon cibo

Arte e cultura
Hotel Excelsior di Venezia

La storia dell'Hotel Excelsior di Venezia, cuore storico ed epicentro del Festival del Cinema

Città d'arte
Cosa vedere a Venezia in due giorni

Cosa vedere a Venezia in due giorni

UNESCO
891465194

Venezia e la laguna, incanto da non credere

Città d'arte
933386488

Alla scoperta di Venezia, meta romantica che non teme confronti

UNESCO
680115014

Vicenza, lo scrigno dei tesori del Palladio

Borghi
Lazise, Primo Comune libero d’Italia

Lazise, Primo Comune libero d’Italia

Divertimento
Curiosità, luoghi insoliti e tradizioni locali veneziane

Curiosità, luoghi insoliti e tradizioni locali veneziane

Musei e monumenti
L’arte di Venezia in un weekend. Musei, gallerie e luoghi espositivi da scoprire

L’arte di Venezia in un weekend. Musei, gallerie e luoghi espositivi da scoprire

Artigianato e design
478726614

Murano e l'arte del vetro

Borghi
borghi_medievali_veneto

I 3 borghi medievali del Veneto centrale

Arte e cultura
Venezia

Venezia, un museo a cielo aperto dalla tradizione millenaria.

UNESCO
610871156

Verona, città di cui innamorarsi in nome di Giulietta e Romeo

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.