Salta il menu

La Ciaṣa de ra Regoles

Panoramica

Dal 1974 sede del Museo d’Arte Moderna “Mario Rimoldi”, collezionista d’arte ampezzano, e sede di numerose esposizioni temporanee. Qui si trovano dipinti di maestri del ’900 italiano da Carlo Carrà a Massimo Campigli, da Giorgio de Chirico a Giorgio Morandi fino al cadorino Fiorenzo Tomea. La Ciaṣa de ra Regoles, nome ladino che sta per “Casa delle Regole”, è uno degli edifici “civili” più importanti di Cortina d’Ampezzo, accanto al Comùn Vècio. L’edificio denota la tipologia dell’edilizia urbana austriaca dell’800, nel tetto a padiglione, nel cornicione sagomato e nella mancanza di poggioli. Nato per ospitare una scuola, fu ultimato nel 1827. Dal 1957 è la sede delle “Regole d’Ampezzo”, ovvero le Comuni Familiari Montane che da secoli gestiscono il territorio ampezzano. Sulle facciate da notare gli stemmi delle varie Regole.
Ristrutturato nel 2019, si nota la ricomposizione decorativa della facciata con rifacimento degli stemmi, della struttura cromatica e dalla scritta Ciaṣa de ra Regoles. Il tutto con uno stile più vicino a quello austriaco, dialogando così con il vicino Comùn Vècio

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì - Domenica
03:30 pm-07:30 pm
La Ciaṣa de ra Regoles
Via Mons. P. Frenademez, 1, 32043 Cortina d'Ampezzo BL, Italia
Sito Web

Ti potrebbe interessare

Montagna
Photo by: Regione Veneto

Veneto: trekking ed escursioni sul Cammino delle Dolomiti

Natura
Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi

Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi

UNESCO
891465194

Venezia e la laguna, incanto da non credere

Cicloturismo
tramonti veneto bicicletta

In Veneto in bici tra bellezze storiche e artistiche

Arte e cultura
Caffè storici di Venezia

Caffè storici di Venezia

Relax e benessere
Venezia fuori porta: natura, cultura, tradizione e buon cibo

Venezia fuori porta: natura, cultura, tradizione e buon cibo

Arte e cultura
Hotel Excelsior di Venezia

La storia dell'Hotel Excelsior di Venezia, cuore storico ed epicentro del Festival del Cinema

Città d'arte
Cosa vedere a Venezia in due giorni

Cosa vedere a Venezia in due giorni

Divertimento
Curiosità, luoghi insoliti e tradizioni locali veneziane

Curiosità, luoghi insoliti e tradizioni locali veneziane

Musei e monumenti
L’arte di Venezia in un weekend. Musei, gallerie e luoghi espositivi da scoprire

L’arte di Venezia in un weekend. Musei, gallerie e luoghi espositivi da scoprire

Artigianato e design
478726614

Murano e l'arte del vetro

Arte e cultura
Venezia

Venezia, un museo a cielo aperto dalla tradizione millenaria.

UNESCO
610871156

Verona, città di cui innamorarsi in nome di Giulietta e Romeo

Arte e cultura
vicenza-tra-ville-palladiane-e-luoghi-nascosti-hero

A Vicenza per scoprire le ville palladiane e altri luoghi nascosti

UNESCO
Giotto: Cacciata di Gioacchino dettaglio, Cappella degli Scrovegni, Padova

La Cappella degli Scrovegni, capolavoro di Giotto che ha rivoluzionato l’arte

Arte e cultura
Murano - Veneto

Il Veneto incanta, tra un immenso patrimonio artistico e storico e le sue eleganti città

Spiritualità
La Cappella degli Scrovegni

La Cappella degli Scrovegni

Artigianato e design
Venezia tra moda, artigianato, shopping e aperitivi con vista

Venezia tra moda, artigianato, shopping e aperitivi con vista

Musei e monumenti
Labirinto di Borges - Venezia

Il Labirinto Borges a Venezia, giardino ispirato alla letteratura

UNESCO
L'Orto Botanico di Padova, il più antico al mondo

L'Orto Botanico di Padova, il più antico al mondo

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.