Salta il menu

MIM - Museo Interattivo delle Migrazioni

Panoramica

Un museo aperto e interattivo sulla storia della migrazione bellunese

Quanti sono gli italiani emigranti nel secolo scorso? Perché sono emigrati? Quali sono le caratteristiche dell'emigrazione bellunese? Quali sono le aspirazioni delle migliaia di giovani che ancora oggi continuano a cercare opportunità all'estero? Come vivono e come si trovano gli immigranti che attualmente arrivano nel nostro Paese?

A tutte queste domande cerca di rispondere il MiM Belluno, il museo interattivo delle migrazioni, un museo che in modo non convenzionale apre una finestra sul mondo delle migrazioni. Quelle storiche, e quelle dei giorni nostri. Per comprendere in modo obiettivo i tanti perché di un fenomeno universale e perpetuo, che da sempre fa parte della storia dell'umanità e che sta segnando in modo profondo l'attualità. Il museo è organizzato in forma multimediale, con pannelli esplicativi, fotografie, filmati e numerose video-interviste ai protagonisti delle vicende dell'emigrazione e dell'immigrazione.

Oltre alle visite "classiche", il museo propone anche due percorsi (30 e 60 minuti) con le guide virtuali, grazie alle quali è possibile vivere l'esperienza del MiM in totale autonomia, ma senza rinunciare alle informazioni e ai consigli che potrebbe fornire l'accompagnamento di una guida fisicamente presente.

Il MiM rappresenta inoltre uno spazio di collegamento con le scuole di tutta Italia, dove gli studenti, attraverso percorsi didattici mirati e la possibilità di scegliere tra una serie di laboratori monografici, possono conoscere più da vicino la tematica delle migrazioni.

I percorsi sono proposti in lingua italiana, inglese, portoghese e LIS.

MIM - Museo Interattivo delle Migrazioni
c/o Associazione Bellunesi nel Mondo, Via Cavour, 3, 32100 Belluno BL, Italia
Chiama +390437941160 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Natura
Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi

Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi

Montagna
Photo by: Regione Veneto

Veneto: trekking ed escursioni sul Cammino delle Dolomiti

Business
cortina academy

Benvenuti alla Cortina Academy dove si fa scuola di management nel bosco

Cicloturismo
tramonti veneto bicicletta

In Veneto in bici tra bellezze storiche e artistiche

Relax e benessere
Il weekend di benessere si fa alle Terme Euganee

Il weekend di benessere si fa alle Terme Euganee

Arte e cultura
Caffè storici di Venezia

Caffè storici di Venezia

Isole
10 isole di Venezia dove andare per godersi il fascino della laguna post lavoro

10 isole di Venezia dove andare per godersi il fascino della laguna post lavoro

Relax e benessere
Venezia fuori porta: natura, cultura, tradizione e buon cibo

Venezia fuori porta: natura, cultura, tradizione e buon cibo

Arte e cultura
Hotel Excelsior di Venezia

La storia dell'Hotel Excelsior di Venezia, cuore storico ed epicentro del Festival del Cinema

Città d'arte
Cosa vedere a Venezia in due giorni

Cosa vedere a Venezia in due giorni

UNESCO
891465194

Venezia e la laguna, incanto da non credere

Città d'arte
933386488

Alla scoperta di Venezia, meta romantica che non teme confronti

UNESCO
680115014

Vicenza, lo scrigno dei tesori del Palladio

Borghi
Lazise, Primo Comune libero d’Italia

Lazise, Primo Comune libero d’Italia

Divertimento
Curiosità, luoghi insoliti e tradizioni locali veneziane

Curiosità, luoghi insoliti e tradizioni locali veneziane

Musei e monumenti
L’arte di Venezia in un weekend. Musei, gallerie e luoghi espositivi da scoprire

L’arte di Venezia in un weekend. Musei, gallerie e luoghi espositivi da scoprire

Artigianato e design
478726614

Murano e l'arte del vetro

Borghi
borghi_medievali_veneto

I 3 borghi medievali del Veneto centrale

Arte e cultura
Venezia

Venezia, un museo a cielo aperto dalla tradizione millenaria.

UNESCO
610871156

Verona, città di cui innamorarsi in nome di Giulietta e Romeo

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.