Salta il menu

Villa La Quiete

Panoramica

In villa per conoscere un’educatrice ante litteram e un’antica farmacia

Villa la Quiete prende il nome dal titolo dell’affresco di Giovanni da San Giovanni, dipinto nel 1632, il cui tema iconografico riconduce alla quiete che pacifica i venti. 

Appartenuta alla famiglia medicea, all’inizio del Seicento la villa passa ad Eleonora Ramirez de Montalvo, giovane nobile rimasta orfana di padre a soli 5 anni, che, da adulta, decide di dedicare le proprie risorse all’istruzione di giovani orfane. Successivamente il progetto si estende alla formazione delle giovani nobili fiorentine. Per supportare la propria vocazione da educatrice, Eleonora fonda la Congregazione delle Montalve e, la sede prescelta per il progetto didattico, è Villa la Quiete. 

La visita della villa include una sosta all’antica farmacia, risalente agli anni tra la fine del Seicento e l’inizio del Settecento, probabile rifacimento di una struttura antecedente. È allestita con gli arredi dell’epoca, come gli armadi a muro in cui trovano posto vasi che ancora conservano, al proprio interno, sostanze medicamentose. 

Tradizionalmente tutti i conventi e i monasteri possedevano una farmacia; questa nacque per volere delle Montalve che chiesero la consulenza di un frate del convento domenicano di S. Maria Novella a Firenze, esperto nell’arte di preparare i farmaci. Da non perdere il giardino all’italiana risalente ai primi del Settecento. CC

Villa La Quiete
Via di Boldrone, 2, 50141 Firenze FI, Italia
Sito Web

Ti potrebbe interessare

UNESCO
1175434156

Il centro storico di Firenze, tra i più belli al mondo

Tour e esperienze
857440936

8 esperienze per vivere Firenze in modo alternativo

Shopping e mercati
A passeggio per Firenze, tra arte moderna, moda e artigianato

A passeggio per Firenze, tra arte moderna, moda e artigianato

Città d'arte
479035945

Cosa vedere a Firenze in due giorni

Arte e cultura
Caffè storici di Firenze

Caffè storici di Firenze

Città d'arte
1145040590

Alla scoperta di Firenze, la città simbolo del Rinascimento

Arte e cultura
Città d’arte, paesaggi da sogno e buon cibo: la Toscana è il sogno di ogni turista

Città d’arte, paesaggi da sogno e buon cibo: la Toscana è il sogno di ogni turista

Arte e cultura
Dostoevskij a Firenze: itinerari, luoghi e libri

Dostoevskij a Firenze: itinerari, luoghi e libri

Enogastronomia
Toscana, terra di vini e piatti eccellenti

Toscana, terra di vini e piatti eccellenti

Shopping e mercati
Bottega orafa di Ponte Vecchio

I gioiellieri su Ponte Vecchio, prezioso tesoro nel cuore di Firenze

Tour e esperienze
Toscana in auto tra natura, arte e sapori unici

Toscana in auto tra natura, arte e sapori unici

Arte e cultura
La primavera svela la Toscana in tutto il suo splendore

La primavera svela la Toscana in tutto il suo splendore

Artigianato e design
L’artigianato in Oltrarno, itinerario nella Firenze più autentica

L’artigianato in Oltrarno, itinerario nella Firenze più autentica

Sport
Ciclisti in una tratto turistico della Toscana

Toscana, in bicicletta nel senese tra vini e acque termali

Enogastronomia
Photo by: Flavia Cori

Street Food alla toscana

Musei e monumenti
Parchi e giardini a Firenze

Parchi e giardini a Firenze

Enogastronomia
Toscana, genio, arte e creatività a tavola

Toscana, genio, arte e creatività a tavola

UNESCO
157437595

Montecatini Terme, storico centro termale in Toscana

UNESCO
Pienza, la città ideale di nome e di fatto

Pienza, la città ideale di nome e di fatto

UNESCO
San Gimignano, un viaggio nel fascino del Medioevo e nella magia della Natura

San Gimignano, un viaggio nel fascino del Medioevo e nella magia della Natura

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.