Salta il menu

Museo di Casa Martelli

Panoramica

Palazzo Martelli è un luogo di particolare interesse, costituito da un affascinante scrigno che, nonostante conservi ancora opere di importante valore, rimane ancora scarsamente conosciuto. All’interno del palazzo è possibile visitare le stanze "paese" a piano terra, l’elegante scalone, la magnifica quadreria con le stanze del piano nobile, i saloni giallo e rosso, la cappella e il salone da ballo. Nel 1998, a seguito dell’acquisto dello Stemma che Donatello aveva realizzato per Roberto Martelli, il palazzo, che per secoli era appartenuto alla nobile ed antica famiglia Martelli, è passato in proprietà dello Stato italiano. Di conseguenza, sono stati intrapresi lavori strutturali e impiantistici, che hanno reso possibile la visita dell’immobile, preservandone il carattere originale, ma rendendolo funzionale e fruibile in conformità alle norme di legge attuali. Questo nuovo Museo si è così inserito come una meravigliosa appendice nell’ampia offerta museale fiorentina. Il palazzo, situato a pochi passi da piazza del Duomo e sull’antica via della Forca, è stato trasformato nel 1738 da Niccolò e Giuseppe Maria Martelli, Arcivescovo di Firenze, insieme all’architetto Bernardino Ciurini, ai pittori Vincenzo Meucci, Bernardo Minozzi e Niccolò Contestabile, e allo stuccatore Giovan Martino Portogalli. Le stanze sono state ridisegnate in base al gusto dell’epoca e collegate tra loro in un percorso circolare volto a rendere più piacevole la visita della collezione, che comprende capolavori come l’Adorazione del Bambino di Piero di Cosimo, i due pannelli nuziali del Beccafumi, le opere di Luca Giordano e Salvator Rosa, ma anche oggetti, mobili e tappezzerie antiche. Questo Museo, dall’intento moderno, offre alla visita supporti didattici e di accoglienza, oltre a manifestazioni artistiche, letterarie e musicali, con l’obiettivo di riproporre l’originario spirito della famiglia Martelli.

Museo di Casa Martelli
Via Ferdinando Zannetti, 8, 50123 Firenze FI, Italia
Chiama +390550649420 Sito Web

Ti potrebbe interessare

UNESCO
1175434156

Il centro storico di Firenze, tra i più belli al mondo

Tour e esperienze
857440936

8 esperienze per vivere Firenze in modo alternativo

Shopping e mercati
A passeggio per Firenze, tra arte moderna, moda e artigianato

A passeggio per Firenze, tra arte moderna, moda e artigianato

Città d'arte
479035945

Cosa vedere a Firenze in due giorni

Arte e cultura
Caffè storici di Firenze

Caffè storici di Firenze

Città d'arte
1145040590

Alla scoperta di Firenze, la città simbolo del Rinascimento

Arte e cultura
Città d’arte, paesaggi da sogno e buon cibo: la Toscana è il sogno di ogni turista

Città d’arte, paesaggi da sogno e buon cibo: la Toscana è il sogno di ogni turista

Arte e cultura
Dostoevskij a Firenze: itinerari, luoghi e libri

Dostoevskij a Firenze: itinerari, luoghi e libri

Enogastronomia
Toscana, terra di vini e piatti eccellenti

Toscana, terra di vini e piatti eccellenti

Shopping e mercati
Bottega orafa di Ponte Vecchio

I gioiellieri su Ponte Vecchio, prezioso tesoro nel cuore di Firenze

Tour e esperienze
Toscana in auto tra natura, arte e sapori unici

Toscana in auto tra natura, arte e sapori unici

Arte e cultura
La primavera svela la Toscana in tutto il suo splendore

La primavera svela la Toscana in tutto il suo splendore

Artigianato e design
L’artigianato in Oltrarno, itinerario nella Firenze più autentica

L’artigianato in Oltrarno, itinerario nella Firenze più autentica

Sport
Ciclisti in una tratto turistico della Toscana

Toscana, in bicicletta nel senese tra vini e acque termali

Enogastronomia
Photo by: Flavia Cori

Street Food alla toscana

Musei e monumenti
Parchi e giardini a Firenze

Parchi e giardini a Firenze

Enogastronomia
Toscana, genio, arte e creatività a tavola

Toscana, genio, arte e creatività a tavola

UNESCO
157437595

Montecatini Terme, storico centro termale in Toscana

UNESCO
Pienza, la città ideale di nome e di fatto

Pienza, la città ideale di nome e di fatto

UNESCO
San Gimignano, un viaggio nel fascino del Medioevo e nella magia della Natura

San Gimignano, un viaggio nel fascino del Medioevo e nella magia della Natura

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.