5 località termali per una vacanza rilassante in Toscana
2 minuti
![](/content/dam/tdh/loghi/partner/VisitTuscany_logo.png)
Per una fuga rilassante e rigenerante vi consigliamo un weekend in Toscana. Ecco 5 località termali ricche di bellezze da scoprire e trattamenti benessere da regalarsi.
Saturnia
Immersa nel cuore della Maremma, Saturnia è nota sin dai tempi degli Etruschi per le sue sorgenti di acqua termale curativa. Qui l’acqua scorre ad una temperatura costante di circa 37,5° e attira visitatori internazionali, durante tutto l’anno. In questo delizioso borgo, conosciuto anche per essere la più antica città italica, si può scegliere di godersi le terme all'aria aperta immergendosi nelle cascate del Mulino, oppure negli stabilimenti Terme Fonte Pura e Terme di Saturnia.
Bagno Vignoni
A pochi chilometri da San Quirico d’Orcia, Bagno Vignoni è l’affascinante borgo nato intorno all’iconica “piazza d’acqua”, una grande vasca termale dalla quale sgorgano le acque calde, conosciute fin dai tempi più remoti grazie anche alla vicinanza con la Via Francigena. Anche se non è più possibile immergersi, si possono effettuare bagni e cure termali nelle tre strutture ricettive presenti.
Monsummano Terme
Immersa nelle dolci colline della Valdinievole, Monsummano Terme custodisce un vero e proprio paradiso naturale termale: la Grotta Giusti. Definita già da Giuseppe Verdi come “l’ottava meraviglia del mondo”, la grotta è una cavità di origine carsica. Scoperta casualmente nel 1849, si estende per oltre 300 metri nel sottosuolo. Un luogo magico formato da tre cavità principali, Paradiso, Purgatorio e Inferno con temperature che vanno dai 28° ai 34°C.
Chianciano Terme
Chianciano Terme è un delizioso borgo della Valdichiana Senese, molto amato da Federico Fellini. Qui una tappa da non perdere è sicuramente quella alle famose Terme Sensoriali, un elegante stabilimento basato sui criteri della naturopatia. Da non perdere le Piscine Theia e il bagno degli Etruschi, che arricchiscono le Terme. Quattro vasche esterne e tre interne collegate tra loro, per godersi un idromassaggio con vista.
San Casciano dei Bagni
Da sempre San Casciano dei Bagni è un rinomato borgo termale, caratterizzato dalla presenza di numerose sorgenti di acque sulfuree, diffuse in tutto il territorio. Le piscine costruite dagli antichi Romani sono ancora in gran parte utilizzabili e si trovano ai piedi del colle che racchiude il borgo medievale. Per chi invece desidera coniugare benessere, enogastronomia e splendidi panorami tra le dolci colline della Val d'Orcia, non c’è niente di meglio di una sosta al Centro Termale Fonteverde.