Salta il menu
Cicloturismo
Un'avventura tra lagune, fiumi e antiche città romane

Ciclovia del Mar Adriatico FVG2

Tipologia
Percorso in bici
Numero Tappe
2
Difficoltà
Medio

La Ciclovia del Mar Adriatico FVG2 è il tratto in Friuli Venezia Giulia dell’Adriabike, un percorso di circa 1.100 km che collega Slovenia e Italia e fa parte della rete Eurovelo. Il suo nome è legato al mare che bagna l’intero tratto italiano di 145 km: fiumi, lagune, borghi e natura selvaggia saranno le costanti di questi incantevoli paesaggi.

Scarica la traccia GPX al seguente link.   

Da Lignano Sabbiadoro a Grado

Da Lignano Sabbiadoro a Grado

La prima tappa di 76 km parte da Lignano Sabbiadoro, una delle località di mare più gettonate dell’Alto Adriatico, e, costeggiando il fiume Stella, prosegue verso Marano Lagunare, borgo marinaro circondato dall’omonima laguna. Passate Torviscosa e Cervignano del Friuli, qui il percorso si sovrappone fino a Grado alla Ciclovia Alpe Adria. Pedalate in direzione di Aquileia, antica città dell’Impero romano oggi dichiarata patrimonio Unesco. Famosa per la sua ricca area archeologica e i preziosi mosaici, tra cui il più grande nel mondo occidentale a tema cristiano, custodito nella Basilica di S. Maria Assunta. Doverosa anche una visita al Museo Archeologico Nazionale e al Museo Nazionale Paleocristiano. In sella alla vostra bicicletta arriverete all’isola di Grado, anche detta “Isola del Sole”, che affascina i turisti con il suo centro storico e la laguna piena di canali, piccole isole e tradizionali abitazioni dei pescatori. Nota anche per le sue Terme con acqua marina, è la meta ideale per chi ama sia il relax sia il divertimento.

Da Grado a Trieste

Da Grado a Trieste

La seconda tappa della ciclovia è diretta al capoluogo della Regione. Lungo questi 69 km potrete contemplare diversi scenari: in un primo momento la laguna, seguita dalle maggiori riserve naturali della zona. Raggiunta poi Monfalcone scoprirete la tradizione della cantieristica navale, tipica del luogo, e pedalando ancora nel Carso triestino attraverserete Sistiana, un pittoresco porticciolo affacciato sul golfo con una vista mozzafiato, che nelle giornate più limpide regala una fotografia della Slovenia. Continuando lungo la costa raggiungerete Trieste, crocevia di lingue, popoli e religioni. Città del caffè e dall’anima mitteleuropea e mediterranea, a Trieste si può respirare l’atmosfera del passato asburgico che l’ha resa il porto più importante dell’impero, oltre a scoprire la vasta tradizione letteraria che la collega a grandi intellettuali come James Joyce, Italo Svevo e Umberto Saba. Il mare, sempre al vostro fianco come un fedele compagno, vi conduce al Castello di Miramare, che si erge affacciato sull’acqua.

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.