Salta il menu
Enogastronomia
Molise

La regione Molise attraverso la pizza di Donato De Santis

3 minuti

Storia della soppressata e altre meraviglie del Molise a tavola

storia-della-soppressa

Prodotta già nell’Ottocento come delizia del Regno di Napoli, di cui il Molise faceva parte, la Soppressata molisana è ancor oggi amata in tutto il territorio per il suo sapore schietto e deciso. Come da tradizione, viene preparata con una selezione di tagli nobili del maiale – ovvero filetto, lombi, spalla e capocollo. Ingredienti preziosi che vengono mescolati a mano, aggiungendo solo una piccola quantità di lardo, sale e pepe in grani, prima di insaccare il tutto in un budello naturale. A questo punto, la soppressata viene messa nella pressa per qualche giorno, poi viene lasciata asciugare in luoghi aerati e riscaldati dal fuoco: un procedimento che dona una leggera affumicatura e il bel colore rosso che la contraddistingue. Il passo finale è un’altra stagionatura, che dura circa cinque mesi, e la conservazione in un barattolo di vetro coperto con la sugna, prima di essere pronto per l’assaggio.

La Soppressata molisana rimane solida al taglio ma si scioglie in bocca: è squisita da mangiare col pane ma perfetta anche da valorizzare in ricette tipiche, come i cavatelli al sugo con la soppressata.

Oltre la Soppressata molisana

oltre-alla-soppressa

I cavatelli sono uno dei tipi di pasta fresca più celebri del Molise, preparati soprattutto a Campobasso con una sfoglia di grano duro e acqua senza uova, solo con farina di grano duro e acqua. Hanno una forma allungata con uno spazio vuoto nel mezzo e si gustano tipicamente con un sugo di carne a base di costolette di maiale o con gli spigatelli, cioè le cime di rapa.

In Molise è nato anche un altro tipo di pasta che oggi è tra i più amati in tutta Italia: i fusilli, che vengono arrotolati con un ferro e poi lasciati a seccare all’aria aperta. Il loro condimento tradizionale prevede un sugo a base di agnello, che può essere ulteriormente arricchito con salsiccia o vitello.
Tra i salumi molisani spicca anche la Signora di Conca Casale, un insaccato pregiato e Presidio Slow Food. Nel borgo di Conca Casale, sopra Venafro, si prepara dunque un salume che, come si evince dal nome, era destinato alle persone più abbienti, e per farlo venivano usati i tagli più pregiati del maiale, come lombo e spalla, più il lardo della pancetta. All’impasto va aggiunto pepe nero, peperoncino rosso, finocchietto selvatico e coriandolo: aromi intensi che donano alla Signora un gusto unico.

Non mancano i formaggi, come il caciocavallo di Agnone, che viene prodotto ad Agnone dai tempi della Magna Grecia; oppure la Treccia di Santa Croce di Magliano, un formaggio a pasta filata che ha l’aspetto di un grande nastro intrecciato e che si prepara durante la festa della Madonna dell’Incoronata; oppure per San Giacomo, quando la treccia viene messa al collo di pastori e animali per ricevere la tradizionale benedizione benaugurale.

La cucina molisana è l’unione tra i prodotti della terra e la tradizione contadina, ma anche quella marinara. A Termoli, infatti, si può gustare il celebre brodetto di pesce, che racchiude almeno dieci tipi di pesci diversi e cambia a seconda della stagione e della disponibilità, spaziando dallo scorfano ai frutti di mare, dalle triglie alle seppie, dalle sogliole al palombo e al merluzzo: il suo sapore unico è dato dall’aggiunta al piatto del peperone fresco. Sempre da Termoli arriva un’altra delizia molisana, in origine nata come accompagnamento del brodetto, le scescille: piccole polpette di pane raffermo, uova e formaggio, che vengono cotte in un sugo di pomodoro e peperoni.

 

Per avere maggiori informazioni sulla Settimana della cucina italiana nel mondo, clicca qui.

Ti potrebbe interessare

Enogastronomia
Olio Extravergine di Oliva Colline di Romagna DOP

Olio Extravergine di Oliva Colline di Romagna DOP

Enogastronomia
Turismo gastronomico: itinerario alla scoperta dei formaggi della Lombardia

Turismo gastronomico: itinerario alla scoperta dei formaggi della Lombardia

Enogastronomia
Photo by: Marco Fortini

Emilia Romagna: viaggio alla scoperta del tortello

Enogastronomia
Cioccolato di Modica

Il cioccolato di Modica

Enogastronomia
Piemonte, straordinario laboratorio di prodotti, tutti da gustare... e da bere.

Piemonte, straordinario laboratorio di prodotti, tutti da gustare... e da bere.

Enogastronomia
Il Grana Padano

Il Grana Padano

Arte e cultura
Prato, dove l'arte ti abbraccia a ogni passo

Prato, dove l'arte ti abbraccia a ogni passo

Arte e cultura
Città d’arte, paesaggi da sogno e buon cibo: la Toscana è il sogno di ogni turista

Città d’arte, paesaggi da sogno e buon cibo: la Toscana è il sogno di ogni turista

Enogastronomia
Viaggio gourmet in Toscana alla scoperta della sua biodiversità

Viaggio gourmet in Toscana alla scoperta della sua biodiversità

Enogastronomia
Photo by: Flavia Cori

Street Food alla toscana

Enogastronomia
toscana appetito vien viaggiando

In Toscana l’appetito vien viaggiando

Enogastronomia
Photo by: Thomas Williams and Meagen Collins

Le specialità DOP e IGP della Toscana

Enogastronomia
Toscana, genio, arte e creatività a tavola

Toscana, genio, arte e creatività a tavola

Enogastronomia
storia del pecorino toscana

La regione Toscana attraverso la pizza di Edu Guedes

Enogastronomia
5 cose da mangiare a Livorno: viaggio culinario nella città di Modigliani

5 cose da mangiare a Livorno: viaggio culinario nella città di Modigliani

Enogastronomia
Toscana, terra di vini e piatti eccellenti

Toscana, terra di vini e piatti eccellenti

Enogastronomia
San Daniele

San Daniele, patrimonio italiano

Enogastronomia
La Dolcissima! Sagra della Cipolla Rossa di Breme

La Dolcissima! Sagra della Cipolla Rossa di Breme

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.