Itinerario ad anello con partenza da Terme Euganee

Partendo dalla stazione ferroviaria “Terme Euganee”, si sale presto sull’argine, dominato sulla destra dal Castello del Catajo, residenza eclettica per gli stili architettonici e la ricchezza degli interni, che precede l’ingresso a Battaglia Terme, storico snodo dei commerci fluviali. Pedalate per 5 km, superando Villa Selvatico-Sartori, fino a raggiungere Monselice. Visitate la piazza, il castello e la vicina passeggiata del Santuario Giubilare delle Sette Chiese. Riprendendo il viaggio in direzione sud sull’argine del canale Bisatto, si attraversano ampie aree di bonifica, dove la vista spazia su tutta la parte meridionale dei Colli Euganei.
Continuando lungo la ciclabile verso Este

La tappa successiva è Este che, con il suo castello trecentesco e le vedute panoramiche sui colli, ha ospitato artisti come Byron e Shelley.
Lasciata alle spalle Este, presso il paese di Cinto Euganeo, visitate il Museo Geo-Paleontologico di Cava Bomba, splendido esempio di recupero di archeologia industriale. Proseguite verso il monte Lozzo, alle cui pendici si trova il Castello di Valbona, fortezza medievale, perfettamente conservata, che domina la pianura. Un panoramico tratto in mezzo alla campagna vi condurrà all’antico porto fluviale di Vo’ Vecchio e a Bastia di Rovolon, tra i famosi vigneti euganei dove si produce il il Fior d’arancio DOCG.
Raggiunta l’estremità nord-est dei colli, è consigliato prevedere una sosta per visitare l’Abbazia di Praglia, gioiello rinascimentale e importante centro della spiritualità benedettina.
L’ultimo tratto verso Padova passa attraverso le storiche Terme di Abano e Montegrotto, le più antiche d’Europa.