Skip menu
Cycling tourism
A fascinating, millenary route, from Rome to the borders of Campania Felix

Lazio: the Via Francigena del Sud

Typology
cycling route
Number of Stages
1
Difficulty
Medium

The Via Francigena in the South is a spiritual itinerary, a cultural route and a cycle route of unparalleled interest. A route combining spirituality, culture and adventure, from southern Lazio to Campania Felix.
This ancient path, connecting Rome to the Holy Land, now winds its way along Roman consular roads, ancient tracks, past cathedrals and sanctuaries, rolling hills and rugged mountains, down to the sea.

Download the GPX track at the following link.

Itinerary stages

Da Roma a Castelforte

Il percorso da Roma fino a Castelforte, al confine con la Campania, è di circa 260 km.

Partendo dalla Basilica di San Pietro in Vaticano il percorso vi condurrà attraverso le strade centrali di Roma dove incontrerete numerosi monumenti, tra i quali Castel Sant’Angelo, l’antico mausoleo dell’imperatore Adriano nonché sede del Museo Nazionale Romano, il Colosseo, noto per i suoi ludi circensi e le Terme di Caracalla, ancora oggi sede di eventi, per poi introdursi nell’affascinante percorso della Via Appia Antica: pedalare su questa antichissima strada, con i suoi grandi sanpietrini e le sue catacombe, è un’esperienza unica.Proseguendo verso Frattocchie salirete a Castel Gandolfo, dimora estiva dei papi, che regala una vista spettacolare sul Lago Albano, il maggiore specchio d’acqua dei Castelli Romani. Da qui, il percorso prosegue per Albano Laziale, con i suoi interessanti siti archeologici dei Cisternoni e dell’Anfiteatro Severiano che testimoniano la presenza dei Castra Albana e Nemi, famosa per le sue gustose fragoline, l’affascinante Museo delle Navi Romane e il suo lago vulcanico. Dopo aver attraversato Velletri con il suo Museo Civico Archeologico Oreste Nardini, incontrerete una delle aree più suggestive della zona: l’Oasi Naturale del Lago di Giulianello, monumento naturale regionale del Lazio. A seguire, Cori in cui ammirare la splendida Cappella dell’Annunziata, perla della pittura quattrocentesca.Il viaggio continua, tra salite e discese, fino a Norma con il suo Parco Archeologico Antica Norba che offre panorami indimenticabili sulla pianura Pontina. Da lì, scendendo verso l’Abbazia di Valvisciolo, un percorso immerso nella macchia mediterranea vi accompagnerà fino al borgo medievale di Sermoneta, con il Castello Caetani, il Museo Diocesano e il Museo della Ceramica. Proseguite per Sezze e Priverno: immancabile una sosta all’Abbazia di Fossanova, gioiello dell’architettura gotico-cistercense.Tappa successiva è Terracina dove la classicità del Teatro Romano si fonde con il relax della città di mare. Da qui, il percorso, attraversando il territorio di Monte San Biagio che segnava il confine tra il Regno Borbonico e lo Stato Pontificio, si dirige verso Fondi, con il suo imponente castello e il Museo del Medioevo Ebraico. Proseguite per Itri, famosa per il Santuario Madonna della Civita e le sue prelibate olive. Infine, vi attenderà il mare di Gaeta, dove ammirare la suggestiva Montagna Spaccata e la Grotta del Turco, e, successivamente, quello di Formia, ultima dimora di Cicerone. Da Formia, la litoranea vi porterà a Scauri e a Minturno dove anche qui è presente un importante Teatro Romano. Il viaggio nel Lazio si conclude a Castelforte tra le acque solfuree delle Terme di Suio per poi attraversare il Garigliano dove la Francigena nel Sud continua in Campania e poi in Puglia, promettendo nuove avventure e scoperte.

Ops! An error occurred while sharing your content. Please accept profiling cookies to share the page.