Salta il menu

Puglia, la regione del sole tra due mari e una calda ospitalità in luoghi ricchi di storia

Posta nel cuore del Mediterraneo, è un magico insieme di reperti, storia, arte e natura incontaminata, tra meravigliose coste e paesaggi da cartolina. È la Puglia, regione dalle spiagge dorate e acque cristalline, dai sapori intensi e dalle mete di gran fascino: Castel del Monte, i trulli, le isole passando per le città baciate da una luce unica e indimenticabile.

Bari Foggia Barletta-Andria-Trani Taranto Brindisi Lecce
Bari
Bari

Un tuffo nel cuore di Bari, sbalorditivo capoluogo pugliese diventato ponte tra Oriente e Occidente. Luogo per eccellenza in cui le tradizioni e i sapori intensi vivono nella loro espressione più genuina, Bari ha un lungomare da togliere il fiato e una città vecchia a dir poco suggestiva. Culla d'arte e di storia è davvero impossibile non amarla già dal primo incontro, desiderando già il prossimo.

Scopri
Foggia
Foggia

Nel cuore del Tavoliere delle Puglie Al centro del Tavoliere delle Puglie sorge Foggia, a metà strada tra il golfo di Manfredonia, il promontorio del Gargano e i monti della Daunia. La città presenta un centro storico in buona parte conservato nonostante il terremoto del 1731 e i bombardamenti subiti durante la Seconda guerra mondiale. Il monumento di maggior interesse è la Cattedrale: eretta nel XII secolo e più volte modificata, conserva ancora oggi buona parte dei prospetti romanici. In pochi sanno che il centro della città è percorso da una lunga serie di ambienti sotterranei. In pochi sanno che il centro della città è percorso da una lunga serie di ambienti sotterranei chiamati ipogei. L’ipogeo più importante è quello di San Domenico. A circa 12 chilometri da Foggia, situato in un'area protetta, sorge il Parco naturale regionale Bosco dell’Incoronata, dove vivono numerose specie di uccelli, ma anche daini, cinghiali e diversi rettili. La zona comprende la Valle del Cervaro e il Santuario della Madonna dell'Incoronata, nota meta di pellegrinaggi. Sempre in tema di turismo religioso vi consigliamo una visita a San Giovanni Rotondo, il paese dove per lungo tempo visse Padre Pio e di cui conserva le spoglie. Il comune si trova nel Parco Nazionale del Gargano, famoso per il suo caratteristico paesaggio carsico e le sue doline.

Scopri
Trani
Barletta-Andria-Trani

I castelli di Federico II affacciati sul mare La provincia di Barletta-Andria-Trani ha molte meraviglie da offrire, a cominciare dai suoi celebri castelli come il castello normanno di Barletta trasformato da Carlo V in una rocca invincibile che oggi ospita il museo civico. Se vi trovate in città, non potete perdere la Cantina della Sfida teatro della celebre Disfida di Barletta che vide contrapporsi francesi e italiani dopo una lite a cena. E ancora la Cattedrale di Santa Maria Maggiore in stile romanico-gotico e le sue catacombe, i 13 km di litorale e la Pinacoteca De Nittis dedicata all’arte impressionista. Trani sorprende con la sua spettacolare cattedrale di San Nicola Pellegrino costruita in riva al mare con pietra locale dalle sfumature rosate. In una sola costruzione convivono chiesa, cripta, ipogeo e un campanile alto 59 metri. A 20 km da Andria, nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia, si trova Castel del Monte, una fortezza costruita da Federico II nel 1240 con forma ottagonale e il numero 8 ricorrente: 8 sale e 8 torri agli 8 angoli della pianta. Lungo la via tra Bisceglie e Corato si trova il Dolmen la Chianca, tra i più grandi e meglio conservati d’Europa. Bisceglie invece ospita una splendida cattedrale che risale al 1073. A Canosa di Puglia val la pena scoprire il Mausoleo Boemondo d’Altavilla costruito nel XII e oggi inglobato nella cattedrale.

Scopri
Taranto
Taranto

Tra le più note colonie della Magna Grecia, la “Città dei due Mari” vive in simbiosi con il Mar Grande, delimitato da Punta Rondinella e da Capo San Vito, e con il Mar Piccolo, un bacino semichiuso. Un affascinante intreccio tra storia e cultura, tra la città vecchia e quella moderna collegate da due ponti: quello di pietra, costruito dopo l’alluvione del 1883, e quello girevole, inaugurato nel 1887, affascinante simbolo delle grandi opere di ingegneria meccanica. Le antiche testimonianze sono custodite al Museo archeologico nazionale, il Marta, ove è possibile ammirare i famosi “Ori di Taranto”, raffinate produzioni dell’arte orafa locale, oltre all’immensa raccolta di reperti archeologici. Suggestiva è la festa patronale in onore di San Cataldo in cui le imbarcazioni dei diversi rioni cittadini si sfidano nel caratteristico palio. Occasione privilegiata per assaporare la famosa cozza tarantina, regina indiscussa della tavola, sia cotta sia cruda.

Scopri
Brindisi
Brindisi

Le meraviglie della Porta d’Oriente Brindisi è il mix perfetto tra i resti dell’Antica Roma e delle testimonianze delle dominazioni successive e gli spazi moderni con locali e ristoranti per gustare le migliori specialità pugliesi. Con uno sguardo sempre rivolto al mare e al magnifico porto cittadino, per cogliere alcuni degli aspetti più suggestivi della città potete partire a piedi dal centro storico. Attraversando piazza Duomo, la più antica della città, arriverete alla Cattedrale e al Museo Archeologico, che meritano una visita. Poco distante, nell’ex complesso delle Scuole Pie, c’è la Pinacoteca Comunale sede della Fondazione Nuovo Teatro Verdi e dell’Assessorato al Turismo del Comune di Brindisi. Divertitevi a perdervi nel dedalo di stradine e viuzze come quelle del quartiere di San Pietro degli Schiavoni. Da Piazza della Vittoria, invece, partono i tre corsi più frequentati per lo shopping. Nei pressi del porto, sormontata dalle Colonne Romane, incontrerete la famosa e monumentale Scalinata Virgiliana su cui, in occasione di eventi e celebrazioni, arrivano a sedersi fino a 900 persone: potete salire contando i gradini a uno a uno, purché non abbiate fretta. Salendo invece su una motobarca, arriverete sulla sponda opposta, nel quartiere residenziale della città, il Casale, da dove potrete vedere il Monumento del Marinaio. Sulla terrazza - a cui potete accedere con un ascensore, per poi fare un tratto di una decina di gradini - potrete ammirare l’incantevole panorama che abbraccia il porto e l’intera Brindisi. Per i più piccoli, vicino al Monumento c’è uno storico parco giochi.

Scopri
Piazza del Duomo - Lecce, Puglia
Lecce

Cuore pulsante del Salento, Lecce incanta con il suo centro storico barocco strepitoso e il mare splendido alle sue porte. Lecce ha uno stile inconfondibile, con i suoi monumenti di età romana e soprattutto gli straordinari edifici del Seicento, dal caratteristico colore di una pietra locale che tende al biondo. L’atmosfera è viva e frizzante. Di giorno si possono trascorrere ore al sole delle sue spiagge, che distano pochi chilometri dalla città. La sera, il centro storico potrà accogliervi tra i suoi vicoli eleganti, fuori dal tempo, e i ristoranti deliziosi.

Scopri
  • In Evidenza
  • Città
  • Borghi
  • Natura
  • Arte e Cultura
Città d'arte
Brindisi

Brindisi

Le meraviglie della Porta d’Oriente Brindisi è il mix perfetto tra i resti dell’Antica Roma e delle testimonianze delle dominazioni successive e gli spazi moderni con locali e ristoranti per gustare le migliori specialità pugliesi. Con uno sguardo sempre rivolto al mare e al magnifico porto cittadino, per cogliere alcuni degli aspetti più suggestivi della città potete partire a piedi dal centro storico. Attraversando piazza Duomo, la più antica della città, arriverete alla Cattedrale e al Museo Archeologico, che meritano una visita. Poco distante, nell’ex complesso delle Scuole Pie, c’è la Pinacoteca Comunale sede della Fondazione Nuovo Teatro Verdi e dell’Assessorato al Turismo del Comune di Brindisi. Divertitevi a perdervi nel dedalo di stradine e viuzze come quelle del quartiere di San Pietro degli Schiavoni. Da Piazza della Vittoria, invece, partono i tre corsi più frequentati per lo shopping. Nei pressi del porto, sormontata dalle Colonne Romane, incontrerete la famosa e monumentale Scalinata Virgiliana su cui, in occasione di eventi e celebrazioni, arrivano a sedersi fino a 900 persone: potete salire contando i gradini a uno a uno, purché non abbiate fretta. Salendo invece su una motobarca, arriverete sulla sponda opposta, nel quartiere residenziale della città, il Casale, da dove potrete vedere il Monumento del Marinaio. Sulla terrazza - a cui potete accedere con un ascensore, per poi fare un tratto di una decina di gradini - potrete ammirare l’incantevole panorama che abbraccia il porto e l’intera Brindisi. Per i più piccoli, vicino al Monumento c’è uno storico parco giochi.
Borghi
Bisceglie

Bisceglie

Poco si sa delle origini di questo popoloso centro costiero, forse nato per aggregazione di più casali, in seguito alle incursioni saracene. Le iniziali architetture normanne furono modificate dagli Aragonesi, che alla fine del XV secolo realizzarono fortificazioni ancora visibili, affiancate agli edifici religiosi e alle aggiunte dei secoli successivi. La passeggiata nel centro storico rivela edifici interessanti, come la chiesa di S. Margherita del XII secolo, singolare per la pianta a croce sormontata da una cupola piramidale. Imponente il castello svevo, con la sua torre maestra che ospita una raccolta etnografica, e, alle spalle della torre, la chiesa di S. Adoeno dell’XI secolo. La chiesa principale è la Cattedrale, di fattezze romaniche (del XI-XIII secolo), con l’adiacente palazzo vescovile. Uscendo daldalla centro si giunge all’ampio porticciolo, in mezzo al quale si ergono, come un’isola, i resti dei moli settecenteschi con le poderose bitte in pietra. Nella campagna intorno a Bisceglie, a interrompere le coltivazioni, spuntano qua e là casali (secondo la tradizione ve ne erano nove dal Medioevo), torri d’avvistamento, qualche trullo costruito per conservare gli attrezzi, e quattro monumenti megalitici databili all’età del Bronzo tra il XVI e XIV secolo a.C., anche se in origine dovevano essere di più. Il più significativo è il dolmen della Chianca, formato da un corridoio esterno e da una cella sepolcrale composta da quattro lastroni, tre conficcati nel terreno e uno posto in orizzontale.
Borghi
Polignano a Mare

Polignano a Mare

Polignano a Mare, bianca scogliera di Puglia Arroccato sul ciglio di un’alta scogliera che si erge dal mare Adriatico, Polignano a Mare è una delle località più spettacolari e frequentate della costa pugliese. Il centro storico di questo borgo di mare è un dedalo di viuzze che si protrae verso una minuscola spiaggia, la Lama Monachile, che taglia in due la scogliera. Sotto l’abitato, un groviglio di grotte invita a scoprire un mare limpidissimo. Polignano è anche la città natale di Domenico Modugno, l’autore de Nel blu dipinto di blu, la canzone italiana più famosa nel mondo. Tutte le viuzze portano al mare Il nucleo storico di Polignano a Mare, centro abitato fin dal Neolitico, è una distesa di case bianche di origine medievale affastellate sulla scogliera. Al borgo si entra passando sotto il cinquecentesco l’Arco Marchesale, noto anche come Porta Grande, che fino al 1780 è stato l’unico punto di accesso al paese che era circondato da un fossato, oggi nascosto da piazza Garibaldi, con relativo ponte levatoio. Per le stradine di Polignano potete perdervi, tanto prima o poi sbucherete ad un affaccio sul mare e l’effetto sorpresa sarà ancora maggiore. Un selfie a Lama Monachile, spiaggetta dall’acqua turchese Troverete senz’altro la Chiesa Matrice, del Duecento, il palazzo Marchesale, dimora dei feudatari e il palazzo dell’Orologio. Il luogo più fotografato di Polignano a Mare è la sua spiaggetta dall’acqua turchese, la Lama Monachile, sempre molto affollata nei mesi estivi: il ponte che sorge alle sue spalle è costruito sopra un ponte romano della via Traiana, la Roma-Brindisi dell’antichità, che passava proprio qui. Lì accanto, sul lungomare, vedrete la statua dedicata al polignanese più celebre al mondo, il cantante Domenico Modugno. Dalla parte opposta del paese, sempre con spettacolare vista mare, c’è il bel museo della Fondazione Pino Pascali, un artista originario di Polignano scomparso negli anni Sessanta, che espone mostre di arte contemporanea. Cosa vedere attorno a Polignano a Mare L’atmosfera di Polignano a Mare si assapora passeggiando sulla scogliera e scendendo sul litorale da cui la vista sulla città bianca è spettacolare. In quaranta minuti a piedi in direzione di Bari, tra le deliziose baie di Ponte dei Lapilli e Porto Cavallo, entrambe ideali per fare un bel bagno, arrivate al villaggio di San Vito, inconfondibile per la presenza dei resti dell’omonima abbazia che risale al X secolo, ai tempi dei monaci basiliani che si rifugiarono in queste terre in fuga dalle lotte iconoclaste dell’Impero bizantino. Poco più avanti c’è la torre quadrangolare di San Vito davanti a uno specchio di mare che sembra una piscina naturale. Di giorno come di sera, in questo luogo idilliaco ricco anche di locali e ristoranti, non sarete mai soli: la movida di Polignano arriva fino a qui. Grotte e tuffi dalla scogliera Sono una ventina le grotte che il mare ha creato con la forza delle sue onde sulla scogliera su cui sorge Polignano: la più grande è la grotta Palazzese, chiamata così perché si trova sotto un palazzo nobiliare dal quale si poteva accedere. Oggi il palazzo è stato trasformato in un hotel 5 stelle che negli anfratti naturali della scogliera ha ricavato le sale del ristorante e la grotta resta accessibile via mare. Altre grotte hanno i nomi più impensabili, legati perlopiù all’uso delle stesse che si è fatto nel tempo: quella dell’Arcivescovado sarebbe stata collegata attraverso cunicoli al palazzo del vescovo, quella delle Monache veniva usata dalle suore dell’ospedale. La più suggestiva è l’Ardito, dal nome dei suoi proprietari, che al suo interno ha una colonna naturale sulla quale i pescatori si arrampicavano per salire in paese. Cosa mangiare a Polignano a Mare Su una delle tante terrazze che si affacciano sulla scogliera, nei numerosissimi ristoranti di Polignano, potete gustare tutto l’anno piatti di crudità di mare, un misto di seppie, gamberi, scampi e tanti altri pesci a seconda della stagione e del pescato. Per chi il pesce lo preferisce ben cotto, allora il piatto da provare è riso, patate e cozze. Altra specialità locale è la dolcissima carota di Polignano, coltivata proprio nella zona dell’abbazia di San Vito, riconosciuta come presidio Slow Food. Un caffè, ma speciale: con scorza di limone e panna Se preferite lo street food per non perdervi neanche un minuto di spiaggia, allora provate il panino con il pesce, con tartare di tonno, burrata e pomodori, oppure con il polpo fritto e le cime di rapa, una vera delizia. A fine pasto concedetevi il Caffè Speciale, secondo la ricetta messa a punto proprio qui a Polignano: è un caffè zuccherato con aggiunta di scorza di limone, panna e amaretto, servito rigorosamente in un bicchierino di vetro.
Musei e monumenti
Castello svevo di Bari

Castello svevo di Bari

Il castello svevo di Bari, la corte di due sovrane illuminate Non potete dire di conoscere Bari se non visitate il suo castello, l’edificio simbolo della città, a ridosso della Città vecchia, tra la darsena vecchia e la cattedrale. Voluto dall’imperatore Federico II nel XIII secolo su ciò che restava di una fortificazione normanna, fu più volte trasformato, fino a diventare, nel suo periodo d’oro, sede di una raffinata corte rinascimentale retta da due donne. Oggi è sede di un museo e salotto culturale della città. Una passeggiata lunga un millennio La visita all’imponente fortezza circondata dal fossato che domina il centro storico barese è una passeggiata lunga un millennio in compagnia di grandi imperatori e regine. Il nucleo centrale è di origine bizantino-normanna, ma fu completamente trasformato da Federico II tra il 1233 e il 1240, restaurato da Carlo d’Angiò nella seconda metà del XIII secolo, mentre i baluardi a scarpata con i torrioni angolari furono aggiunti nel periodo aragonese durante il XVI secolo. Quando gli aragonesi lo donarono alla famiglia ducale degli Sforza, la rocca fu ampliata e abbellita dall’intervento di due donne, madre e figlia: Isabella di Aragona, vedova di Gian Galeazzo Sforza, duchessa di Bari e Bona Sforza. Il castello divenne sede di una corte che niente aveva da invidiare a quelle delle signorie del Nord. Dobbiamo a loro la scenografica doppia rampa di scale che collega il pian terreno ai saloni del piano nobile. Durante la dominazione borbonica, tuttavia, per il castello iniziò un lungo periodo di decadenza ed abbandono, durante il quale fu adibito a carcere e a caserma. Solo di recente, nel 2017, dopo lunghi lavori di restauro e valorizzazione, il castello è stato aperto al pubblico come sede museale. Al piano nobile, mostre ed esposizioni permanenti Il piano nobile del castello è articolato in vari saloni che vengono utilizzati per mostre temporanee, eventi culturali e per le esposizioni permanenti: nella sala aragonese è allestita una mostra fotografica sulla storia del restauro del castello; la sala angioina ospita la collezione archeologica delle ceramiche da mensa (XV-XVIII secolo) provenienti dagli scavi del “butto” (oggi lo chiameremmo discarica) che testimoniano un aspetto della vita di corte, mentre nella cosiddetta Torre dei Minorenni è esposta una collezione di materiali preziosi e gioielli provenienti da vari luoghi della Puglia. La Gipsoteca del Castello di Bari Al pianterreno del Castello, nelle belle sale con gli archi a ogiva, è ospitata la Gipsoteca, un’interessante raccolta di riproduzioni in gesso di sculture di alcuni monumenti pugliesi realizzate nel 1911 dagli artisti Pasquale Duretti e Mario Sabatelli per il padiglione della Puglia all’Esposizione Etnografica organizzata a Roma in occasione del Cinquantenario dell’Unità d’Italia.
La regione

Cuore del Mediterraneo, culla di civiltà antiche e bagnata da un mare spettacolare

Che sia Bari o Lecce, il Gargano o il Salento, a rendere unica la Puglia è un mix di luoghi e esperienze, sicuramente persone. E poi c’è la storia e i tesori lasciati sul territorio: chiese rupestri, castelli medievali, cattedrali romaniche e barocche, borghi d’arte, masserie. Un paradiso del Mediterraneo in cui passare vacanze all'insegna del relax, della buona tavola e della cultura senza dimenticare il mare da favola.

Scopri di più
1600X1600_puglia_approfondimento
Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.